La sicurezza aeroportuale austaliana
di Agostino Giardiello
Partendo dall'episodio del 15 febbraio 2017, verrà approfondito il tema della sicurezza aeroportuale dell'Australia e del rapporto tra essa e l'ambiente. Ci si soffermerà sul perchè di tutta quell'attenzione sui controlli così rigidi dei quali verrano analizzate le procedure. Si parlerà della flora e fauna, dell'ambiente e del perchè influenza molto i controlli di sicurezza.

Vivere e studiare nel Regno Unito
a cura di Ilaria Rando
Trascorrere quattro mesi all'estero mi ha reso una persona con una voglia di viaggiare che dura per tutta la vita e che nessun numero di timbri sul passaporto potrà mai soddisfare.
Si è rivelata anche un'esperienza che mi ha fatto diventare una persona pronta confrontarsi con diversi modi di pensare e metodi di insegnamento differenti da quelli a cui ero abituata in Italia.
Ecco come quattro mesi nel Regno Unito mi hanno reso la persona che sono ora.

La mia vita americana
Di Francesca Giacometti
Un semestre in America mi ha regalato infinite emozioni. Quando parti quello che accadrà non lo puoi sapere, non avevo idea che dall’altra parte del mondo avrei vissuto totalmente una nuova vita. Ho incontrato persone fantastiche, pronte a volermi bene come se mi conoscessero da sempre. Ho fatto cose che prima non potevo nemmeno immaginare. Ho imparato ad essere una ragazza indipendente ma soprattutto ho ritrovato me stessa, capendo davvero chi sono e cosa voglio.
Il malore di Hillary Clinton e la campagna presidenziale
Di Francesco Cavagna
Lo scontro elettorale tra Clinton e Trump, che ormai si protrae dal 2015 ha avuto un nuovo colpo di scena, Hillary Clinton viene colta da un malore improvviso, e questo potrebbe essere uno svantaggio in vista delle elezioni di novembre.

Dove va la Germania?
di Pietro Minelli
Nei primi giorni di settembre in Germania si sono tenute le elezioni amministrative regionali, il risultato non è senz'altro favorevole all'attuale Cancelliera. Dopo 11 anni al governo Angela Merkel sembra logorata, mentre attorno a lei il panorama politico è cambiato moltissimo: per molti però è ancora la persona giusta al posto giusto.

Austria in Trincea
a cura di Marco Villa
Ad oggi il numero dei migranti che scappano da paesi come Libia, Siria, Egitto a causa della guerra, non tende a diminuire. Il fallimentare esperimento della Germania che nell'inverno scorso aveva deciso di accogliere in gran numero i migranti, è finito con delle conseguenze non desiderate:(i fatti di Colonia) ci insegna che non è sufficiente una politica di accoglienza per fronteggiare l’importante avvenimento dell’immigrazione.
Così l'Austria ha pensato di mettersi ai ripari proponendo l'iniziativa di costruire un "Muro" al confine del valico del Brennero. L’iniziativa è stata molto contestata e i giornali, di norma, hanno solo riportato opinioni sommarie.
Andiamo a vedere di cosa si tratta.

Cuba Libre
a cura de Marco Villa y de la Redazione
Este relato nace de un analisis sobre un artículo del semanal el País encontrado en la red que presenta un manual para comprar casa en Cuba. En esto la periodista KARELIA VÁZQUEZ nos da unas indicaciones claras para entender el mercado de las viviendas en Cuba y las estrategias de ventas de los cubanos. Nuestra atención se ha ....